Opigeo sviluppa il processo “Stillmetal” per la produzione in europa di ferroleghe e materiali per l’economia circolare

Le ferroleghe sono una materia prima di vitale importanza per l’industria siderurgica che però richiede processi di produzione altamente energivori. Gran parte della produzione di ferroleghe infatti è dislocata in aree del mondo dove l’accesso alle fonti e la regolamentazione delle forniture sono più favorevoli e quindi subiscono un impatto meno preponderante rispetto ai Paesi europei, con effetti a livello di concorrenza. L’Unione Europea si è però pronunciata nel 2024 rispetto alla decisione di ampliare le misure di salvaguardia anche alle ferroleghe. L’obiettivo è quello di tutelare i produttori europei e proteggerli dalle importazioni a basso costo, soprattutto da una Cina competitiva anche in questo settore.

OPIGEO già nel 2022 aveva iniziato un’attività sperimentale chiamata “STILLMETAL” per dimostrare la validità di un processo di produzione di ferroleghe delle industrie siderurgiche europee, valorizzando le loro scorie di fusione ed oggi nel 2025 ha un impianto prototipo avviato presso Acciaierie Venete.

ferroleghe

L’impianto è in grado di processare la scoria di siviera allo stato fuso attraverso la riduzione alluminotermica del suo contenuto di silice. I prodotti finali ottenuti attraverso il processo pirometallurgico sono una ferrolega Fe-Si e una scoria residua. La composizione della scoria residua è progettata per massimizzarne il valore. Tutta l’energia richiesta è fornita dalla reazione alluminotermica esotermica.

La soluzione presenta, quindi, tutte le caratteristiche di un processo a basso impatto ambientale che garantisce in ottica di economia circolare il riutilizzo degli scarti e la loro conversione in materie ad alto valore aggiunto.

Nonostante la sua composizione complessa, la scoria da siviera conserva un potenziale significativo in termini di elementi preziosi ed energia, rendendo la sua valorizzazione essenziale per una gestione sostenibile delle risorse.

STILLMETAL (acronimo di “SusTaInable sLag process to obtain a valuabLe METAL”) è un progetto collaborativo tra Opigeo, Italghisa, Zerocento e l’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) RawMaterials.

Partner progetto STILLMETAL

L’iniziativa si concentra sulla valorizzazione delle scorie siderurgiche, con l’obiettivo di trasformare questi sottoprodotti in materiali di valore.

Progetto Stilmetal

La modellazione termodinamica consente un controllo preciso dei percorsi di reazione e della composizione dei prodotti, ottimizzando il processo per applicazioni industriali.

Il lavoro dimostra il potenziale della scoria da siviera di essere convertita in risorse utili. L’approccio proposto riduce l’impatto ambientale supportando i principi dell’economia circolare, contribuendo così agli obiettivi di sostenibilità dell’industria siderurgica.

1° Impianto Prototipo installato presso Acciaierie Venete (PD).